progetto scuola mare amico 360
Immersione virtuale nei fondali del Lazio
Con il progetto Scuola “Mare Amico 360” offri ai tuoi studenti una lezione interattiva esperenziale, che diverte e stimola la curiosità, l’apprendimento e il rispetto per l’ambiente.
Cos'è Mare Amico360
Mare Amico360 è una lezione interattiva in aula in cui gli studenti possono esplorare virtualmente i fondali marini del Lazio grazie a visori VR forniti da ElySub Diving Academy. La lezione combina didattica, e apprendimento esperienziale, stimola la curiosità, la riflessione e il rispetto per l’ambiente
Un laboratorio innovativo
una immersione virtuale
alla scoperta dei fondali del Lazio, che permette ai bambini di esplorare l'habitat, e conoscere le specie marine e i segreti del nostro mare come se fossero immersi davvero.
apprendimento esperienziale
Il laboratorio combina tecnologia, scienza e narrazione. Durante l'esperienza, parleremo dell'importanza delle biodiversità e della conservazione del mare
un avventura educativa
Grazie all'esperienza immersiva e a momenti di confronto i bambini sviluppano una maggior consapevolezza ambientale e il rispetto per il mondo marino.
perchè scegliere mare amico360
Un progetto creato con passione ed esperienza
Un'esperienza individuale che si vive in gruppo
Ogni studente esplora in modo indipendente mentre il resto del gruppo si confronta. Nasce così un momento di crescita individuale condiviso e di ispirazione per tuta la classe.
Senza uscire da scuola
Tutto avviene all’interno della scuola: nessuna gita, nessuna logistica complicata. I visori VR e ciò che serve vengono forniti gratuitamente, rendendo l’esperienza sicura e semplice da organizzare.
Facile da integrare nel programma didattico
Mare Amico360 è studiato per integrarsi facilmente nel programma didattico previsto per le scuole elementari medie e superiori.
Che emoziona grandi e piccoli
L’approccio esperenziale incoraggia gli studenti a porre domande e a riflettere su temi importanti come la biodiversità, e l’equilibrio naturale. Questo favorisce una maggiore consapevolezza ambientale a l’attenzione verso la tutela del mare.
Guarda come è andata la prima edizione 360°
Mare Amico360 è un progetto perfetto da solo ma che si integra perfettamente anche in tutti quei progetti che sono legati al mare, al territorio e al rispetto ed alla salvaguardia ambientale, nonché di divulgazione dell’attività subacquea stessa, come strumento di svago, di consapevolezza, di crescita e di carriera.
Mare amico 360 è
nato da qui!

Ciao mi chiamo Eliana Pavoni per gli amici ElySub. Esploratrice dei fondali marini da 26 anni, Master Instructor Padi e Istruttore di Primo Soccorso Dan Europe.
Ho sviluppato Il progetto Mare Amico360, per sensibilizzare grandi e piccoli alla tutela e alla salvaguardia del mare, attraverso immersioni virtuali che permettono a chiunque, in qualsiasi luogo o condizione, di vivere il mare e di immergersi con me.
Perchè
” Chi più conosce più ama e chi più ama piu rispetta“
Era il 2010 e all’inizio il Progetto Mare Amico erano solo serate informative dedicate ai subacquei e agli amanti del mare.
Nel 2013 è diventato un progetto scuola apprezzato da studenti e insegnati che ha coinvolto più di 700 studenti all’anno .
Nel 2021 si è integrato all’interno del progetto scuole “Mare Sottosopra”, ideato dal Rotary Club di Anzio e promosso grazie al sostegno dell’Associazione Per Aspera ad Astra e da alcuni volontari del Rotary Club di Anzio.


Nel 2022, mi appassiono alle riprese video a 360° e a questo punto era ufficiale!
Non dovevo più limitarmi a raccontare la mia esperienza di mare, ma potevo realmente far vivere a chiunque l’emozione di esplorare davvero i fondali marini.
Nel 2023 nasce “Mare Amico360” con l’obiettivo di far vivere il mare a quante piu persone possibili, affinché tutti possano innamorarsene, tallente tanto, da volerlo proteggere.
Il risultato?
Grandi e Piccoli si appassionano e
spontaneamente riflettono insieme su come preservare il futuro dell’ambiente marino e del nostro pianeta.
Ecco come funziona
Mare Amico360 è un progetto perfetto da solo ma che si integra perfettamente in tutti quei progetti che sono legati al mare, al territorio e alla salvaguardia ambientale, nonché di divulgazione dell’attività subacquea stessa, come strumento di svago, di consapevolezza, di crescita e di carriera.
Preparazione
Basta accordarsi sul giorno e verrò io direttamente in aula con tutto il materiale che serve. Utile ma non indispensabile che la scuola fornisca uno schermo per la proiezione di video ed eventuali slide.Esperienza Immersiva individuale:
Dopo la breve introduzione, In piccoli gruppi, i bambini vivono l’immersione virtuale nei fondali del Lazio con particolare attenzione all’area marina protetta delle Secche di Tor Paterno. Attraverso video a 360° realizzati da me.Sessione di gruppo :
Durante l’esperienza VR individuale, guiderò gli studenti in un confronto pratico, in cui potranno raccontare cosa hanno visto, fare domande, e riflettere sui concetti appresi. Alla fine mostrerò l’attrezzatura subacquea e come funziona per immersioni sicure.Concorso e premio finale (facoltativo)
Gli studenti in accordo con gli insegnanti potranno realizzare temi, lavori e lavoretti a tema mare. Tra tutti si estrarrà a sorte una classe vincitrice che verrà premiata.
